Laboratorio didattico di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport
Exercise and Sport Science Lab – ESS Lab-Unipr
Responsabile Scientifico del Laboratorio: | ![]() Professore associato ![]() ![]() |
Link alla pagina del Laboratorio sul sito del Dipartimento: https://mc.unipr.it/node/5189
Mail laboratorio: esslabunipr@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100092010114488
Instagram: https://www.instagram.com/esslabunipr/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/exercise-and-sport-science-lab-unipr-7b5095273/
Twitter: https://twitter.com/ESSlabUNIPR
NEWS
Taekwondo intergenerazionale: lo sport di nonni e nipoti
L’Università di Parma partecipa ad un progetto di ricerca e di promozione della pratica sportiva di carattere nazionale in collaborazione con la Federazione Italiana Taekwondo, numerose associazioni sportive dilettantistiche e altre Università italiane (Roma Foro Italico, Catanzaro, Chieti-Pescara, Cassino, Palermo, Napoli, Foggia). L’obiettivo principale di tale iniziativa è la diffusione della pratica del taekwondo nella popolazione anziana e la promozione di stili di vita attivi. Le attività coinvolgono giornate di formazione per i tecnici federali, la realizzazione di un programma di allenamento in cui vengono coinvolti contemporaneamente bambini ed anziani e sessioni di valutazioni di diverse componenti della salute. Nella regione Emilia-Romagna sono coinvolte delle associazioni sportive dilettantistiche dove i tecnici federali svolgono il programma di allenamento, mentre il gruppo di ricerca dell’università si reca nelle sedi per svolgere le valutazioni, che abbracciano la sfera fisica e mentale della salute dell’anziano.
Giornata di valutazione prima dell’inizio del programma di allenamento: | |
A.S.D. Tkd Budrio (Budrio) | Taekwondo Baek Ho (Cesenatico) |
![]() |
![]() |
Cervelli in movimento. La sfera cognitiva in relazione all’attività motoria
L’Università di Parma ha partecipato ad un’importante iniziativa promossa dal Liceo Sportivo Attilio Bertolucci di Parma e in collaborazione con l’azienda Microgate di Bolzano, leader mondiale di sistemi di controllo per telescopi e ottica adattiva, di cronometraggio professionale e valutazioni motorie e sportive.
L’iniziativa si è basata principalmente sulla valutazione degli effetti di un allenamento aerobico sulle funzioni cognitive, sulla capacità cardiorespiratoria, sull’equilibrio dinamico e statico e sulla camminata in adolescenti con disturbi cognitivi. Tuttavia, l’iniziativa ha avuto molteplici scopi, tra i quali formativi, educativi, di ricerca e di orientamento.
Nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 l’iniziativa è stata articolata in diverse fasi ed eventi: sono state realizzate delle giornate formative sulle tematiche principali del progetto e sull’utilizzo di strumentazioni per lo svolgimento di valutazioni motorie e sportive, con la partecipazione di docenti e studenti dell’università e i membri dell’azienda Microgate; è stato eseguito un programma di allenamento della durata di 4 mesi e sono state fatte 3 sessioni di valutazioni, prima, durante e dopo il programma di allenamento; è stato svolto un incontro conclusivo a fine anno scolastico per fornire i risultati finali del progetto; è stata realizzata una divulgazione a livello nazionale del progetto e dei risultati ottenuti.
Tale iniziativa ha avuto una grande valenza educativa e formativa, ma soprattutto un grande valore sociale, con la partecipazione di studenti di scuola secondaria e universitari, docenti scolastici e universitari e professionisti uniti nell’intento di sostenere l’inclusione sociale e la formazione di giovani.
The effect of exercise intervention on post-COVID-19 condition in adults
Progetto di ricerca che si pone l’obiettivo di indagare gli effetti di un programma di esercizio fisico su individui adulti che presentano la sindrome di Post-COVID-19. Il progetto è strutturato con la somministrazione di valutazioni dell’efficienza fisica e della qualità della salute prima e dopo un programma di intervento basato su un allenamento di resistenza aerobica.